La Dattilografia è una disciplina Professionale completa, che ha avuto una grande evoluzione ed è entrata in ogni settore. Essa consiste nella tecnica e pratica di scrittura veloce nata a macchina, aggiornata ai giorni nostri come Scrittura a Computer. Per cui la Dattilografia è una tecnica molto importante per chi vuole conoscere i segreti di una scrittura corretta, precisa e veloce. E anche se può sembrare una tecnica moderna, in realtà la Dattilografia esiste fin dall’Ottocento, quando nacquero le prime macchine da scrivere.
DESTINATARI
Il Corso di Dattilografia è indirizzato a quanti intendono avvalersi della dattilografia come strumento operativo per una migliore produttività e aumentare in maniera significativa le performance di digitazione. Nessun prerequisito richiesto per la partecipazione.
A fine corso il partecipante sarà in grado di gestire professionalmente l’utilizzo della tastiera del pc.
CONTENUTI DEL CORSO
La dattilografia rappresenta una vera e propria disciplina professionale che comprende non solo la tecnica di scrittura veloce o “alla cieca”, ma anche le basi e le conoscenze essenziali per una corretta impostazione di un documento di testo.
La durata del corso ha come indicazione 100 ore, di cui per l’apprendimento del solo metodo un totale di 20 ore di formazione e 80 ore medie di esercizi specifici pratici per lo sviluppo della precisione e rapidità. Al partecipante saranno fornite dispense e Software per l’apprendimento didattico e per gli esercizi TOP TouchTyping . La durata complessiva può variare in base alla velocità di apprendimento dell’allievo senza comunque gravare sulla quota di partecipazione al corso che rimane invariata. Il corso si intende concluso al raggiungimento degli obiettivi del syllabus e sono tenuti individualmente.
METODOLOGIA UTILIZZATA
PROGRAMMA Dattilografia a Tastiera cieca è una metodologia di dattilografia che indica il sistema di diteggiatura senza guardare la tastiera, ovvero il riuscire ad individuare i tasti giusti senza l’utilizzo della vista ma solo con il tatto e la memoria. Il sistema di cui ci si avvale è una metodologia ben specifica che prevede l’uso razionale di tutte e 10 le dita con la memorizzazione dei movimenti da compiere e della loro posizione sulla tastiera.
Il metodo di valutazione adottato rappresenta la sintesi dell’esperienza di molti anni di studio e lavoro. E’ un metodo programmato poiché la verifica delle competenze avviene mediante la valutazione pratica del metodo di scrittura a tastiera cieca con l’utilizzo delle 10 dita, della rapidità e della precisione con l’ausilio di strumentazione elettronico- informatica che ha come scopo quello di valutare con affidabilità e precisione le competenze del candidato.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il metodo di scrittura delle dieci dita a tastiera cieca prevede:
- Acquisizione della diteggiatura
- Copiatura brani
- Esercitazioni di copiato
- Uso del tastierino numerico
DETTAGLI DEL PROGRAMMA:
Posizione di lavoro
La tastiera
Sistema di battitura 10 dita tastiera cieca
Caratteri di trasferimento
Maiuscola, numeri e caratteri speciali
Diteggiatura completa testi
Precisione
Rapidità
ATTESTAZIONE FINALE
E’ previsto un esame a fine corso che prevede una verifica delle nozioni teoriche e una verifica della velocità della scrittura, copiando un testo nel tempo utile previsto , senza commettere errori, tenendo una postura corretta ed al superamento del quale verrà rilasciato l’attestato di addestramento professionale di Dattilografia – ICL Typing Dattilografia
L’attestato in dattilografia è l’ideale per il personale ATA, infatti rientra nella categoria prevista dal MIUR “Attestazione per dattilografi o per servizio meccanografico “.
In questo modo, seguendo il corso e ricevendo l’Attestato finale sarà possibile guadagnare 1 punto nella graduatoria per personale ATA per la figura di Assistente Amministrativo, in quanto l’attestato in dattilografia è riconosciuto appunto dal MIUR.
DETTAGLI OPERATIVI
LEZIONI:
PER LO STUDIO VENGONO INVIATE DELLE SLIDE
(QUINDI, SI STUDIA AUTONOMAMENTE DA REMOTO – NON OCCORRE COLLEGARSI AD ORARI PRESTABILITI)
ESAMI:
ONLINE (VIENE COMUNICATA LA DATA ED INVIATO L’INVITO PER COLLEGARSI)
IN CASO DI ESITO NEGATIVO, SI PUO’ PROVARE L’ESAME AGLI APPELLI SUCCESSIVI (SENZA COSTI AGGIUNTIVI)
ISCRIZIONE AL CORSO
Per procedere all'immatricolazione, occorre:
- compilare il modulo di iscrizione in allegato
- copia f/r del documento di identità e del codice fiscale.
- bonifico da 200 euro Beneficiario: Università telematica Ecampus
IBAN: IT21K0843051600000000162816 Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome+Corso Dattilografia
Inviare il tutto tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“SIA IN GRANDI CHE IN PICCOLE REALTA’ FORMARE PER CRESCERE”
L’associazione KTCforma eroga corsi di formazione a tutti i settori di attività, privati e pubblici, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011.
I corsi disponibili sono:
Corso di Formazione Generale per Lavoratori
CORSO DI FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
4
|
Contenuti
|
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
50 euro /persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|
Corso di Formazione Lavoratori sui Rischi Specifici per Rischio Basso/Medio/Alto
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
4 Rischio Basso
8 Rischio Medio
12 Rischio Alto
|
Contenuti
|
Verranno affrontati i seguenti rischi e le misure di prevenzione e protezione relative. La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
- Rischi infortuni
- Meccanici ed elettrici generali
- Macchine e attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici
- Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni
- Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative di primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Eventuali altri rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
Rischio basso: 60 euro / persona
Rischio medio: 100 euro / persona
Rischio alto: 150 euro / persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|

Corso di Formazione Generale e Specifica per Lavoratori
CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale e specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
4 ore generale + 4 ore Specifica Rischio Basso
4 ore generale + 8 ore Specifica Rischio Medio
4 ore generale + 12 ore Specifica Rischio Alto
|
Contenuti
|
FORMAZIONE GENERALE
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
Verranno affrontati i seguenti rischi e le misure di prevenzione e protezione relative. La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
- Rischi infortuni
- Meccanici ed elettrici generali
- Macchine e attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici
- Nebbie, oli , fumi, vapori e polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni
- Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative di primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Eventuali altri rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
Formazione Generale + Formazione Rischio basso: 100 euro / persona
Formazione Generale + Formazione Rischio medio: 130 euro / persona
Formazione Generale + Formazione Rischio alto: 180 euro / persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|

Corso di aggiornamento Formazione Lavoratori sui Rischi Specifici per Rischio Basso/Medio/Alto
CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori aggiornamento formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
6 ore Rischio Basso/Medio/Alto
|
Contenuti
|
- D. Lgs.81/2008 ed eventuali modifiche
- Approfondimenti giuridico-normativi
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della prevenzione aziendale
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
Verranno affrontati i seguenti rischi e le misure di prevenzione e protezione relative. La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
- Rischi infortuni
- Meccanici ed elettrici generali
- Macchine e attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici
- Nebbie, oli , fumi, vapori e polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni
- Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative di primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Eventuali altri rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
75 euro / persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|

- Corso di Formazione per PREPOSTI e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione per DIRIGENTI e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione Datori di lavoro-RSPP
- Corso di Formazione RSPP e ASPP Mod. A
- Corso di Formazione RSPP e ASPP Mod. B (tutti i macro-settori ATECO)
- Corso di Formazione RSPP Mod. C
- Corsi di aggiornamento Formazione per RSPP e ASPP
- Corso di Formazione RLS e relativo aggiornamento annuale
- Corso di Formazione addetto al PRIMO SOCCORSO fascia A/B/C e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione addetto ANTINCENDIO Rischio Basso/Medio/Alto e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione per la GESTIONE APPALTI ai sensi art.26 del D.Lgs. 81/08
- Corso di Formazione sul RISCHIO CHIMICO: normative e gestione delle sostanze chimiche
- Corso formazione sul RISCHIO RUMORE: aspetti di prevenzione e protezione
- Corso Formazione RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO
- Corso Formazione Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi-MMC
- Corso di Formazione sull'utilizzo in sicurezza dei VIDEOTERMINALI
L’esperienza acquisita ci permette di fornire servizi formativi progettando ed attuando iniziative ad hoc, basate su un attento studio del fabbisogno della singola persona e/o dell’organizzazione rispondenti al fondamentale criterio del miglioramento continuo.
I corsi possono essere erogati sia presso la nostra sede che presso la struttura richiedente
Per iscrizione e maggiori informazioni sui corsi e preventivi realizzati ad hoc per aule con minimo 6 partecipanti contattare il numero 347/0957194 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.