“SIA IN GRANDI CHE IN PICCOLE REALTA’ FORMARE PER CRESCERE”
L’associazione KTCforma eroga corsi di formazione a tutti i settori di attività, privati e pubblici, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011.
I corsi disponibili sono:
Corso di Formazione Generale per Lavoratori
CORSO DI FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
4
|
Contenuti
|
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
50 euro /persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|
Corso di Formazione Lavoratori sui Rischi Specifici per Rischio Basso/Medio/Alto
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
4 Rischio Basso
8 Rischio Medio
12 Rischio Alto
|
Contenuti
|
Verranno affrontati i seguenti rischi e le misure di prevenzione e protezione relative. La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
- Rischi infortuni
- Meccanici ed elettrici generali
- Macchine e attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici
- Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni
- Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative di primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Eventuali altri rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
Rischio basso: 60 euro / persona
Rischio medio: 100 euro / persona
Rischio alto: 150 euro / persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|

Corso di Formazione Generale e Specifica per Lavoratori
CORSO DI FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori la formazione generale e specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
4 ore generale + 4 ore Specifica Rischio Basso
4 ore generale + 8 ore Specifica Rischio Medio
4 ore generale + 12 ore Specifica Rischio Alto
|
Contenuti
|
FORMAZIONE GENERALE
- Concetto di rischio
- Concetto di danno
- Concetto di prevenzione
- Concetto di protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
Verranno affrontati i seguenti rischi e le misure di prevenzione e protezione relative. La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
- Rischi infortuni
- Meccanici ed elettrici generali
- Macchine e attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici
- Nebbie, oli , fumi, vapori e polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni
- Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative di primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Eventuali altri rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
Formazione Generale + Formazione Rischio basso: 100 euro / persona
Formazione Generale + Formazione Rischio medio: 130 euro / persona
Formazione Generale + Formazione Rischio alto: 180 euro / persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|

Corso di aggiornamento Formazione Lavoratori sui Rischi Specifici per Rischio Basso/Medio/Alto
CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI
(Art. 37 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n.81- Accordo Stato Regioni 21/12/2011)
Obiettivi e finalità del corso
|
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori aggiornamento formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione alla normativa e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
|
Riferimenti legislativi
|
Obbligatorio per tutti i lavoratori, il corso si svolge in attuazione
- dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008
- dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
|
Destinatari
|
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (determinato, indeterminato, somministrato, etc.)
|
Ore del corso
|
6 ore Rischio Basso/Medio/Alto
|
Contenuti
|
- D. Lgs.81/2008 ed eventuali modifiche
- Approfondimenti giuridico-normativi
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della prevenzione aziendale
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
Verranno affrontati i seguenti rischi e le misure di prevenzione e protezione relative. La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e dalla specificità del rischio.
- Rischi infortuni
- Meccanici ed elettrici generali
- Macchine e attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi chimici
- Nebbie, oli , fumi, vapori e polveri
- Etichettatura
- Rischi cancerogeni
- Rischi biologici
- Rischi fisici
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni
- Microclima e illuminazione
- Videoterminali
- DPI organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Stress lavoro correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative di primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Eventuali altri rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento
|
Modalità di erogazione
|
Insegnamento interattivo con lezione frontale in aula; con applicazione di metodologia di apprendimento basate sul problem solving applicate a simulazioni e problemi specifici
|
Docenti
|
Esperti nella specifica materia con esperienza pluriennale e possesso dei requisiti del docente formatore in ambito sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
|
Certificazione delle competenze
|
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e formazione.
|
Costo
|
75 euro / persona
Preventivi personalizzati per aule con minimo 6 partecipanti
|

- Corso di Formazione per PREPOSTI e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione per DIRIGENTI e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione Datori di lavoro-RSPP
- Corso di Formazione RSPP e ASPP Mod. A
- Corso di Formazione RSPP e ASPP Mod. B (tutti i macro-settori ATECO)
- Corso di Formazione RSPP Mod. C
- Corsi di aggiornamento Formazione per RSPP e ASPP
- Corso di Formazione RLS e relativo aggiornamento annuale
- Corso di Formazione addetto al PRIMO SOCCORSO fascia A/B/C e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione addetto ANTINCENDIO Rischio Basso/Medio/Alto e relativo aggiornamento
- Corso di Formazione per la GESTIONE APPALTI ai sensi art.26 del D.Lgs. 81/08
- Corso di Formazione sul RISCHIO CHIMICO: normative e gestione delle sostanze chimiche
- Corso formazione sul RISCHIO RUMORE: aspetti di prevenzione e protezione
- Corso Formazione RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO
- Corso Formazione Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi-MMC
- Corso di Formazione sull'utilizzo in sicurezza dei VIDEOTERMINALI
L’esperienza acquisita ci permette di fornire servizi formativi progettando ed attuando iniziative ad hoc, basate su un attento studio del fabbisogno della singola persona e/o dell’organizzazione rispondenti al fondamentale criterio del miglioramento continuo.
I corsi possono essere erogati sia presso la nostra sede che presso la struttura richiedente
Per iscrizione e maggiori informazioni sui corsi e preventivi realizzati ad hoc per aule con minimo 6 partecipanti contattare il numero 347/0957194 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.